• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

In età pediatrica, la febbre e il dolore sono i due sintomi più frequenti e temuti.

Nonostante siano attualmente disponibili diverse Linee Guida sulla gestione della febbre e del dolore

Pediatrico, permangono alcuni atteggiamenti che non rispecchiano le acquisizioni scientifiche più recenti e che è necessario scoraggiare, anche per la notevole influenza che possono esercitare sui comportamenti e sulle convinzioni dei genitori. Ma quali sono questi atteggiamenti da correggere? E quali errori vengono commessi dai pediatri nell’ambito dell’attività clinica? E ancora, quanto sono conosciute le Linee guida e gli studi più recenti sul trattamento del dolore e della febbre?

Scopo del corso è rispondere a queste e altre domande e offrire un approfondimento su febbre e dolore per aiutare i pediatri nella pratica clinica di ogni giorno. Il corso, dal taglio pratico, proporrà la presentazione e discussione in aula di casi clinici con topic su specifiche tipologie di pazienti e specifici tipi di dolore.

Programma

 

Introduce e modera: Giorgio Bracaglia

18.00                   Riccardo Lubrano, La gestione della febbre nel bambino disidratato

20.00                   Massimo Resti, infezioni e antinfiammatori: dal ruolo positivo dell'infiammazione alle sovrainfezioni batteriche

22.00                  Talking points e chiusura dei lavori

 

 

 

FACULTY

Giorgio Bracaglia, Direttore UOC Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Santa Rosa, Viterbo

Riccardo Lubrano, Professore Associato di Pediatria, Sapienza Università di Roma

Massimo Resti, già Direttore Dipartimento Specialistico Interdisciplinare dell'AOU Meyer, Firenze

 

Scarica il programma 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Metodi di insegnamento

LEZIONI FRONTALI

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno